Sempre meno autisti in circolazione: il mestiere rischia davvero l’estinzione?

Sempre meno autisti in circolazione: il mestiere rischia davvero l’estinzione?

Una professione dura, affascinante e fondamentale per l’economia. Eppure, il mestiere dell’autotrasportatore sta vivendo una crisi senza precedenti. In Italia, come nel resto d’Europa, mancano migliaia di autisti e la tendenza, purtroppo, è in peggioramento.

L’età media sale, i giovani non arrivano

Secondo gli ultimi dati, l’età media degli autisti professionisti in Italia supera i 50 anni. I giovani latitano e le nuove generazioni sembrano poco attratte da questo tipo di lavoro. Le ragioni sono molte:

  • Orari pesanti e vita spesso lontano da casa.
  • Percorso formativo lungo e costoso per ottenere patenti e CQC  (Carta di Qualificazione del Conducente).
  • Mancanza di valorizzazione e riconoscimento sociale del ruolo.
  • Condizioni economiche non sempre all’altezza delle responsabilità.

Cosa rischia il settore se non cambia rotta

Se questa tendenza non si inverte, le conseguenze saranno serie:

  • Ritardi nelle consegne e interruzioni nelle catene logistiche.
  • Aumento dei costi per le aziende, costrette a competere per pochi autisti disponibili.
  • Più stress per chi resta alla guida, con turni più lunghi e meno tutele.

Insomma, il rischio concreto è che a breve non ci sarà più nessuno disposto a mettersi al volante di un mezzo pesante. E senza trasporto, si ferma tutto.

Quali sono le possibili soluzioni?

Per cambiare davvero le cose, servono interventi strutturali:

  • Formazione accessibile: incentivi per chi vuole ottenere le patenti professionali.
  • Contratti più stabili e retribuzioni più competitive.
  • Tecnologia a supporto, per semplificare il lavoro e migliorare la qualità della vita su strada.
  • Campagne di valorizzazione per restituire dignità a una professione che muove l’Italia ogni giorno.

Il mestiere dell’autotrasportatore non deve scomparire. Deve evolversi, sì, ma senza perdere la sua identità. E soprattutto, deve tornare a essere una scelta possibile per chi sogna un futuro su strada.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Controlli su strada: aumentano le verifiche ai camionisti. Ecco cosa rischi se non sei in regola

Controlli su strada: aumentano le verifiche ai camionisti. Ecco cosa rischi se non sei in regola

Negli ultimi mesi, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli su strada rivolti ai mezzi pesanti. L’obiettivo? Garantire maggiore sicurezza lungo le principali arterie del Paese. Ma attenzione: chi non è in regola rischia sanzioni pesanti, fermi del mezzo e, nei casi più gravi, anche la sospensione della patente.

Cosa controllano di più ultimamente

Durante le verifiche, gli agenti si concentrano su alcuni aspetti chiave:

  • Tachigrafo: viene controllato che i tempi di guida e riposo siano rispettati. Occhio a manomissioni e anomalie!
  • Documentazione: carta di circolazione, assicurazione, CMR e certificati di formazione devono essere sempre aggiornati e presenti a bordo.
  • Stato del mezzo: pneumatici usurati, luci non funzionanti o freni inefficienti possono causare il fermo immediato del veicolo.
  • Carico: attenzione a eccedenze di peso e merci non fissate correttamente. Un carico pericoloso può trasformarsi in un serio problema.

Le infrazioni più sanzionate

Secondo le ultime rilevazioni, tra le infrazioni più frequenti troviamo:

  • Superamento dei tempi di guida consentiti;
  • Carichi oltre i limiti di legge;
  • Cronotachigrafo non conforme o con dati incompleti;
  • Veicoli con revisione scaduta o senza assicurazione.

Cosa puoi fare per evitare problemi

Per affrontare i controlli in tutta tranquillità, ecco alcuni consigli pratici:

  • Effettua un check completo del mezzo prima di ogni viaggio.
  • Tieni a bordo tutta la documentazione necessaria, ben ordinata e facilmente accessibile.
  • Scarica regolarmente i dati del tachigrafo, evitando l’uso di chiavette se puoi. Esistono soluzioni automatiche come il sistema BimSat, che ti semplificano la vita.
  • Segui corsi di aggiornamento periodici, soprattutto se trasporti merci pericolose.

Farsi trovare pronti significa lavorare con più serenità e tutelare la propria attività. I controlli aumentano, ma con le giuste attenzioni non devono fare paura.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Ora sull’app IO puoi controllare punti patente, revisioni e pratiche: ecco tutti i nuovi servizi disponibili

Ora sull’app IO puoi controllare punti patente, revisioni e pratiche: ecco tutti i nuovi servizi disponibili

L’app gratuita IO, già nota per offrire accesso ai servizi pubblici digitali, si arricchisce di nuove funzioni pensate per semplificare la vita anche agli autotrasportatori.

Dopo l’introduzione del portafoglio digitale IT Wallet, che permette di avere documenti come la patente sempre a portata di smartphone, l’app ora offre una serie di servizi dedicati al mondo dei trasporti, attivabili nella sezione Servizi / Enti in evidenza – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ecco cosa puoi fare:

Le mie patenti
Consulta il tuo saldo punti, la data di scadenza della patente, lo storico del punteggio e – a breve – anche i dati relativi alla CQC.

I miei pagamenti
Tieni sotto controllo lo stato dei pagamenti effettuati alla Motorizzazione, scarica le ricevute e ricevi aggiornamenti in tempo reale.

I miei veicoli
Verifica i dettagli dei mezzi intestati a te, controlla la copertura assicurativa R.C.A. e consulta lo storico delle revisioni.

Le mie pratiche
Segui l’avanzamento di tutte le pratiche aperte presso la Motorizzazione, senza file e senza perdere tempo.

Un passo in più verso la digitalizzazione del settore, con strumenti pratici e utili per chi è sempre in movimento.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Fonte Truck24

Fermati qui: VESPUCCI Truck Village è l’oasi perfetta per chi vive la strada

Fermati qui: VESPUCCI Truck Village è l’oasi perfetta per chi vive la strada

Uno dei problemi più sentiti da chi guida mezzi pesanti ogni giorno è la mancanza di parcheggi sicuri e ben attrezzati. Un problema serio, che tocca la sicurezza dei carichi e il benessere degli autisti. A dare una risposta concreta arriva il VESPUCCI Truck Village, un’area di sosta moderna e completa, realizzata grazie al progetto PASS4CORE-ITA, finanziato dal programma CEF-Transport.

Questa nuova struttura si trova in una posizione strategica: lungo la SGC FI-PI-LI, vicino allo svincolo Interporto Ovest, in adiacenza alla zona servizi dell’Interporto Vespucci. Un punto comodo per fermarsi, ma anche per rilassarsi: l’intera area è circondata da una zona pedonale pensata per garantire tranquillità durante le soste.

Una sosta che fa la differenza

Gli autotrasportatori sono l’anello fondamentale della catena logistica. Senza di loro, le merci non si muoverebbero. Ecco perché offrire spazi di sosta adeguati non è un lusso, ma una necessità.

Il VESPUCCI Truck Village risponde ai requisiti di sicurezza e comfort richiesti a livello europeo. Non si tratta solo di fermarsi: qui si può riprendere fiato, rispettare i tempi di guida e riposo, e viaggiare nel rispetto delle normative, come il Regolamento CE 561/2006.

Tutti i servizi che contano

All’interno della struttura sono presenti:

  • Area relax e connessione wi-fi gratuita
  • Docce e servizi igienici separati per uomini e donne
  • Lavanderia
  • Distributori automatici
  • Ristorante e motel
  • Stazione carburanti con GPL e LNG
  • Officina meccanica
  • Pesa certificata

I vantaggi per le aziende

Investire su aree di sosta come questa porta vantaggi concreti anche per le imprese di trasporto:

  • Migliore pianificazione dei percorsi
  • Controllo dei costi operativi
  • Riduzione delle infrazioni
  • Maggiore sicurezza dei carichi
  • Rispetto delle normative vigenti

Un progetto che guarda avanti

L’obiettivo del VESPUCCI Truck Village è chiaro: convogliare la sosta dei mezzi pesanti in un’area pensata per accogliere gli autotrasportatori con tutti i servizi necessari. Così si alleggerisce il traffico nei terminal portuali, si evitano le soste improvvisate lungo le strade e si migliora la sostenibilità dell’intero settore.

Perché una sosta ben gestita oggi, è un trasporto più efficiente domani.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Attenzione autotrasportatori: 8 giorni di stop alla circolazione tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio!

Attenzione autotrasportatori: 8 giorni di stop alla circolazione tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio!

Attenzione massima per autisti e aziende di autotrasporto: le festività di Pasqua, della Liberazione e del Lavoro cadono in un arco di appena due settimane, durante le quali scatteranno ben otto giornate di divieto alla circolazione per camion e mezzi superiori a 7,5 tonnellate. Divieti che, salvo deroghe, potranno incidere su viaggi internazionali e consegne programmate.

Il periodo più critico è quello legato alla Pasqua, con cinque giorni consecutivi di blocco alla circolazione:

  • Venerdì 18 aprile: divieto dalle 14:00 alle 22:00
  • Sabato 19 aprile: divieto dalle 9:00 alle 16:00
  • Domenica 20 aprile (Pasqua): divieto dalle 9:00 alle 22:00
  • Lunedì 21 aprile (Pasquetta): divieto dalle 9:00 alle 22:00
  • Martedì 22 aprile: divieto dalle 9:00 alle 14:00

Si tratta di uno dei blocchi più lunghi dell’anno, con forti ripercussioni sulla gestione dei trasporti.

A seguire, venerdì 25 aprile 2025, Festa della Liberazione, sarà attivo un divieto dalle 9:00 alle 22:00. Nessuna restrizione invece per sabato 26 aprile, ma domenica 27 aprile torna il blocco: divieto dalle 9:00 alle 22:00.

Infine, mercoledì 1° maggio, Festa dei Lavoratori, il divieto sarà in vigore dalle 9:00 alle 22:00, e lo stesso vale per domenica 4 maggio.

Per garantire la puntualità delle consegne e la sicurezza della circolazione, è indispensabile una pianificazione precisa. Le aziende devono informare tempestivamente gli autisti e riorganizzare i viaggi, soprattutto nei periodi critici, per gestire al meglio tratte, tempistiche e carichi.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!