Riepilogo delle cisternette gasolio: Tempo fino al 28 febbraio 2025

Riepilogo delle cisternette gasolio: Tempo fino al 28 febbraio 2025

Entro il 28 febbraio 2025, tutti i gestori di impianti minori di deposito e distribuzione di carburanti privati devono inviare all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli un riepilogo dettagliato delle movimentazioni annuali dei carburanti. Questo obbligo è essenziale per garantire trasparenza nella gestione delle risorse energetiche e per migliorare il monitoraggio della filiera.

Ma cosa sono gli impianti minori?

Si tratta di depositi di prodotti energetici per uso privato con le seguenti caratteristiche:

  • Capacità tra 10 mc e 25 mc per i depositi;
  • Serbatoi tra 5 mc e 10 mc per apparecchi di distribuzione automatica di carburanti ad uso privato.

Quali dati includere nel prospetto riepilogativo?

Il documento, da presentare via PEC all’Agenzia delle Dogane competente, deve contenere:

  • Codice identificativo dell’impianto.
  • Giacenza contabile al 1° gennaio.
  • Totale del carico: somma di tutti gli e-DAS, DAS cartacei o altri documenti utilizzati per il trasporto dei prodotti ricevuti nell’anno, incluse eventuali eccedenze.
  • Totale dello scarico: con indicazione di cali naturali o dispersioni rilevate autonomamente e durante verifiche.
  • Giacenza contabile al 31 dicembre.

Inoltre, i gestori devono conservare il registro di carico e scarico e altri documenti pertinenti presso l’impianto per i cinque anni successivi a quello di riferimento.

Perché questo adempimento è cruciale?

Oltre a rispettare le normative vigenti, compilare e inviare il prospetto aiuta a:

  • Garantire la trasparenza nella filiera.
  • Facilitare eventuali controlli.
  • Ridurre il rischio di sanzioni legate a omissioni o errori nella gestione dei carburanti.

Preparati ora per evitare sorprese! Organizzati per raccogliere tutti i dati necessari e inviare il tuo riepilogo in tempo.

Resta sempre aggiornato sul mondo degli autotrasporti con Soluzione Autotrasporti: il tuo alleato su strada!

Credito d’Imposta ZES Unica: Prorogato fino a Novembre 2025 per i tuoi investimenti!

Credito d’Imposta ZES Unica: Prorogato fino a Novembre 2025 per i tuoi investimenti!

Buone notizie per le imprese! La Legge di Bilancio ha esteso il Credito d’imposta per la ZES Unica, un’area geografica delimitata che offre agevolazioni fiscali e amministrative per promuovere lo sviluppo economico e attrarre investimenti nelle regioni meno sviluppate. Il beneficio è ora applicabile agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, con uno stanziamento aggiuntivo di 2,2 miliardi di euro. Questa iniziativa punta a sostenere l’innovazione e a favorire l’occupazione in aree specifiche del nostro Paese.

Cosa significa per le imprese?
Investire in nuove tecnologie e attrezzature non è mai stato così vantaggioso: oltre a benefici fiscali significativi, questa misura mira a stimolare la crescita economica locale, rafforzando la competitività e creando nuove opportunità di lavoro. Per le aziende, è un’occasione per migliorare la qualità delle produzioni e adottare pratiche più sostenibili.

Scadenze da tenere d’occhio:

  • Dal 31 marzo al 30 maggio 2025: comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle spese sostenute dal 16 novembre 2024 e di quelle previste fino al 15 novembre 2025.
  • Dal 18 novembre al 2 dicembre 2025: invio della documentazione attestante la realizzazione degli investimenti e il calcolo del credito d’imposta.

Come prepararsi?
Una pianificazione accurata è la chiave del successo. Assicurati di rispettare tutte le scadenze e di compilare correttamente la documentazione richiesta. Collaborare con consulenti esperti può aiutarti a massimizzare i benefici fiscali e a evitare eventuali errori che potrebbero penalizzare la tua impresa.

Questa misura rappresenta un importante passo avanti per sostenere le imprese nelle ZES e promuovere un ambiente imprenditoriale più dinamico e innovativo. Approfittane e rendi il 2025 un anno di crescita per il tuo business!

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo! Truck24

Incentivi fino a 550.000€ per il tuo nuovo camion: Tutto quello che devi sapere

Incentivi fino a 550.000€ per il tuo nuovo camion: Tutto quello che devi sapere

È arrivata l’occasione che molti aspettavano: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha lanciato un nuovo programma di incentivi per supportare le imprese di autotrasporto nel rinnovare il proprio parco veicolare. Grazie al decreto n. 537 del 20 novembre 2024, sono stati stanziati 25 milioni di euro per favorire l’acquisto di mezzi pesanti ecologici e tecnologicamente avanzati, riducendo l’impatto ambientale e aumentando l’efficienza del trasporto merci.

Scadenze e Procedura:
Le domande possono essere inviate dal 16 dicembre 2024 al 17 gennaio 2025, rigorosamente entro le ore 16:00. Per partecipare, è necessario compilare un modulo disponibile online e inviarlo tramite PEC all’indirizzo ram.investimenti2025@legalmail.it. Non sono previste proroghe, quindi attenzione a non perdere questa opportunità!

Chi può partecipare e quanto si può ottenere?
Ogni azienda può richiedere un massimo di 550.000 euro per investimenti realizzati a partire dal 14 settembre 2024. Gli incentivi raddoppiano per chi rottama veicoli di classe Euro IV o inferiore, favorendo così una transizione verso un trasporto più sostenibile.

Tempistiche di rendicontazione:
Le imprese ammesse dovranno rendicontare gli investimenti tra il 17 febbraio e il 19 settembre 2025. Questo permette di dimostrare che i fondi sono stati utilizzati correttamente per acquistare veicoli innovativi e meno inquinanti.

Un’occasione da non perdere!
Questo programma è un passo importante verso un futuro più green per l’autotrasporto. Non solo aiuta a rinnovare i mezzi obsoleti, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre i costi operativi grazie a mezzi più efficienti.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Fonte: Truck24.

25 Milioni di opportunità: Rinnova la tua flotta e migliora il futuro della tua impresa!

25 Milioni di opportunità: Rinnova la tua flotta e migliora il futuro della tua impresa!

Arriva una grande opportunità per le imprese di autotrasporto che vogliono rinnovare i propri veicoli e migliorare l’efficienza delle loro flotte. Dal 16 dicembre 2024 sarà possibile accedere agli incentivi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso il Decreto Direttoriale n. 537 del 20 novembre 2024. Si tratta di un fondo di 25 milioni di euro destinato a favorire un parco mezzi più moderno, sostenibile e sicuro.

Chi può fare domanda?
Gli incentivi sono riservati alle imprese di autotrasporto conto terzi e alle loro strutture, a patto che siano iscritte al Registro elettronico nazionale e all’Albo degli Autotrasportatori. Inoltre, è fondamentale che l’attività prevalente dell’azienda riguardi il trasporto di merci.

Come presentare la richiesta?
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ram.investimenti2025@legalmail.it. È importante rispettare rigorosamente le tempistiche: il periodo di presentazione è fissato dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025. Domande inviate al di fuori di questa finestra temporale o con modalità diverse non saranno accettate.

Quali sono i vantaggi?
Questi incentivi rappresentano un’occasione unica per modernizzare il proprio parco veicoli, investendo in mezzi più efficienti dal punto di vista energetico, meno inquinanti e conformi alle ultime normative. Non solo un’opportunità per ridurre i costi operativi, ma anche per migliorare la competitività della tua impresa sul mercato.

Non perdere questa occasione: preparati per tempo, verifica i requisiti e assicurati di presentare una domanda completa e corretta. Un piccolo passo che potrebbe fare una grande differenza per il futuro della tua attività!

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Fonte Truck24

Piombino torna a brillare: scopri il piano per il nuovo polo dell’acciaio green

Piombino torna a brillare: scopri il piano per il nuovo polo dell’acciaio green

Nuove speranze per la siderurgia di Piombino: è stata raggiunta un’intesa tra Jsw Steel Italy e Metinvest. Jsw Steel Italy è un’ azienda indiana specializzata nella produzione di rotaie e altre lavorazioni siderurgiche. Mentre Metinvest rappresenta un gruppo ucraino leader nella produzione di acciaio e minerali di ferro.

L’accordo prevede la cessione da parte di Jsw di 200 ettari di aree industriali a Metinvest per 30 milioni di euro. Qui nascerà, grazie a un investimento da 2 miliardi, una nuova acciaieria eco-sostenibile in collaborazione con Danieli. Per i meno esperti Danieli è azienda italiana leader mondiale nella progettazione e costruzione di impianti per l’industria dell’acciaio. La nuova struttura avrà una capacità produttiva di 3 milioni di tonnellate e creerà 1.500 posti di lavoro.

Jsw, già impegnata nella produzione di rotaie, investirà nel potenziamento del proprio treno di laminazione, un impianto industriale che trasforma l’acciaio grezzo in prodotti finiti come barre e rotaie. L’obiettivo è creare un polo integrato dell’acciaio green che unisca la produzione di acciai lunghi (rotaie) e piani (coils laminati a caldo), trasformando Piombino in un punto di riferimento nazionale.

Le istituzioni parlano di svolta storica dopo oltre 10 anni di cassa integrazione per 1.350 lavoratori, coperti fino al 2025. I sindacati accolgono positivamente l’accordo ma chiedono tempi certi per avviare gli investimenti. Il prossimo passo sarà la firma degli accordi di programma, fondamentali per garantire occupazione e sviluppo.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

5 Novembre 2024: Fissata la data per il pagamento della quota d’iscrizione all’albo nazionale dell’autotrasporto

5 Novembre 2024: Fissata la data per il pagamento della quota d’iscrizione all’albo nazionale dell’autotrasporto

La delibera n. 4 del 9 ottobre 2024 ci da nuove indicazioni riguardanti il pagamento della quota d’ iscrizione all’albo nazionale dell’ autotrasporto. Le imprese avranno il via libera al pagamento a partire dal 5 Novembre 2024.

Inoltre, il 31 Dicembre 2024 è stato indicato come ultimo giorno per effettuare il pagamento. La somma da versare nasce in base al parco veicoli registrato al 22 ottobre 2024.

Per pagare la quota Albo Autotrasporto, le imprese di autotrasporto iscritte devono usare solo l’applicativo “Pagamento quote” del portale ufficiale.

Ecco i passaggi fondamentali:

  • 1. Accesso al portale: entrare nel portale con le proprie credenziali.
  • 2. Verifica dell’importo: controllare l’importo della quota in base ai mezzi di trasporto che si hanno.
  • 3. Pagamento tramite PagoPA: effettuare il pagamento per la quota Albo Autotrasporto 2025 utilizzando il sistema PagoPA.

Dal 5 novembre al 31 dicembre 2024, dunque sarà possibile pagare la quota per l’iscrizione 2025 e saldare eventuali debiti precedenti tramite PagoPA.

Questo sistema collega il pagamento alla posizione debitoria dell’impresa, identificata da un codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento), ovvero l’elemento identificativo delle operazioni che transitano su PagoPA.

In caso di smarrimento di password, sarà possibile recuperarla sul portale. Invece, per quanto riguarda l’assistenza invece sarà necessario contattare ass-albo.ccaa@mit.gov.it.

Per ricevere assistenza sul pagamento della quota d’iscrizione Albo Autotrasporto, ti basterà mandare una mail a assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it. Purtroppo, non sarà previsto alcun supporto telefonico per i pagamenti tramite PagoPA.

Sul portale dell’Albo è possibile scaricare il Manuale Utente e visualizzare un video tutorial per una guida ancora più dettagliata.

Resta connesso su Soluzione Autotrasporti per rimanere sempre aggiornato sul mondo dell’autotrasporto e non solo.