Nuove regole per le patenti: attenzione a queste novità!

da | Mag 19, 2025 | Autotrasporti

Cambiano le regole per le patenti in Europa. La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato la revisione delle norme sulla patente di guida, con l’obiettivo di modernizzare il sistema e rispondere alla crescente carenza di conducenti, soprattutto nel settore dell’autotrasporto.

Tra le novità principali: l’età minima per ottenere la patente professionale scende a 18 anni (prima erano necessari 21 anni). Una svolta attesa da tempo, pensata per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e dare una risposta concreta alla mancanza di nuovi autisti. Anche per chi vuole guidare autobus arrivano novità: l’età minima passa da 24 a 21 anni, ma solo se si è in possesso del certificato di competenza professionale.

Arriva la patente digitale (ma resta anche quella fisica)

Un altro cambiamento importante riguarda il formato della patente. Sarà introdotta una versione digitale, accessibile da smartphone o altri dispositivi. Ma nessun obbligo: chi preferisce la versione cartacea potrà comunque richiederla. Un sistema flessibile, pensato per semplificare e velocizzare le procedure, senza dimenticare le abitudini di molti conducenti.

Neopatentati sotto stretta sorveglianza

Chi prende la patente per la prima volta dovrà affrontare un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale saranno applicate regole più severe in caso di guida in stato di ebbrezza o mancato uso delle cinture di sicurezza. Più controlli anche sull’uso corretto dei sistemi di ritenuta per bambini. Una stretta che punta a rafforzare la sicurezza stradale.

Reati gravi: competenza allo Stato che ha rilasciato la patente

Infine, cambiano le regole per la sospensione o revoca della patente in caso di infrazioni gravi. D’ora in poi, sarà lo Stato che ha rilasciato la patente ad avere la responsabilità di intervenire, anche se il reato è stato commesso in un altro Paese dell’UE. Una misura pensata per rendere il sistema più uniforme e chiaro a livello europeo.

Cosa manca per l’entrata in vigore?

Il pacchetto di riforme deve ancora ricevere l’approvazione definitiva del Consiglio prima di passare al voto dell’intera Assemblea UE. Solo dopo questo passaggio sarà possibile applicare concretamente le nuove regole.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Fonte Truck24