Brennero, la situazione si complica: cantieri, divieti e nuove proposte per evitare il caos

da | Apr 29, 2025 | Autotrasporti

Torna a far discutere il nodo del Brennero: tra i cantieri sul ponte Lueg e i divieti notturni per i Tir, la viabilità lungo l’autostrada al confine tra Italia e Austria è sempre più sotto pressione. I divieti di transito in vigore dalle 22 alle 5 generano rallentamenti che si ripercuotono su tutto il traffico merci.

Il tema è stato affrontato durante il recente vertice di Vipiteno tra le Camere di commercio di Bolzano, Trento, Monaco, Alta Baviera e Tirolo. Dall’analisi dei dati è emerso che nelle prime ore del mattino, traffico pendolare e mezzi pesanti si incrociano, con il risultato di blocchi continui. Eppure, soluzioni alternative esistono.

Le Camere chiedono di revocare il divieto notturno anticipando le partenze alle 3 invece che alle 5. In questo modo si eviterebbero le code, con benefici concreti per l’economia locale e i residenti. Un’ulteriore ipotesi prevede anche l’estensione degli orari serali fino a mezzanotte.

Il nocciolo della questione

Ma il vero collo di bottiglia è il ponte Lueg, in territorio austriaco, costruito oltre 55 anni fa e ormai considerato a rischio. I lavori per la costruzione di una nuova infrastruttura dureranno almeno fino al 2030. Intanto, da inizio 2025, si circolerà su una sola corsia per senso di marcia, aumentando il rischio di ingorghi e costi per tutta la filiera.

Situazione complicata anche il sabato: i mezzi pesanti possono attraversare il Tirolo solo tra le 5 e le 7 del mattino. Una finestra troppo breve, che spesso impedisce agli autisti di completare il viaggio e rientrare a casa per il weekend.

Le Camere di commercio chiedono che ogni eventuale modifica ai divieti venga comunicata con largo anticipo alle aziende di trasporto, per evitare disagi organizzativi.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Fonte Il Sole 24 Ore