Fino a 130.000 € per rinnovare mezzi, attrezzature e strutture: approfitta ora del Bando Inail 2024/2025

da | Apr 24, 2025 | Autotrasporti

Un’occasione da non perdere per tutte le imprese italiane, anche individuali, che vogliono migliorare la sicurezza sul lavoro.

Il nuovo Bando ISI Inail 2024/2025 offre un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 130.000 euro, per progetti che puntano a rendere più sicuro l’ambiente di lavoro rispetto alla situazione attuale.

Una grande opportunità anche per il mondo del trasporto e della logistica, che spesso si confronta con rischi legati a movimentazione carichi, usura dei mezzi e ambienti di lavoro impegnativi.

Cosa si può finanziare?

Tra i progetti ammessi troviamo:

  • Rimozione e smaltimento amianto
  • Sostituzione di macchinari obsoleti
  • Riduzione del rischio da sollevamento manuale dei carichi
  • Riorganizzazione di layout produttivi o impiantistica
  • Installazione di nuovi dispositivi o attrezzature per la sicurezza
  • Progetti per la riduzione dei rischi da agenti chimici, biologici o cancerogeni

C’è spazio anche per interventi di tipo organizzativo, come l’adozione di modelli di responsabilità sociale o sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.

Chi può partecipare?

Possono fare domanda:

  • Tutte le imprese italiane, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio
  • Per alcune linee specifiche, anche enti del Terzo Settore, come associazioni di volontariato o imprese sociali

Per essere ammessi, è necessario:

  • Avere un’unità produttiva attiva in Italia
  • Non essere in liquidazione o in procedura concorsuale
  • Essere in regola con contributi e obblighi assicurativi
  • Non aver ricevuto contributi per progetti simili negli ultimi tre bandi

Spese ammissibili

Il bando copre:

  • Spese dirette per l’acquisto di attrezzature e macchinari
  • Spese accessorie strettamente funzionali al progetto
  • Eventuali spese tecniche, entro i limiti previsti

Attenzione: non sono ammessi beni usati o acquisiti tramite leasing, né progetti già avviati alla data di chiusura dello sportello telematico.

Come funziona la procedura?

1. Inserimento domanda e codice identificativo
Le imprese accedono alla piattaforma Inail, inseriscono i dati del progetto e ottengono un codice identificativo.

2. Click Day
Arriva poi il momento cruciale: l’invio telematico del codice, in una data e orario preciso, per entrare in graduatoria cronologica. Chi invia prima ha più possibilità.

3. Invio documentazione
Se l’impresa risulta ammessa, ha 30 giorni di tempo per completare la pratica caricando tutta la documentazione richiesta.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Fonte Truck24