Gasolio alle stelle: Perché i prezzi salgono (di nuovo) e come può difendersi chi lavora su strada

da | Apr 22, 2025 | Autotrasporti

Negli ultimi mesi, i prezzi del carburante stanno tornando a salire, creando nuove difficoltà per chi ogni giorno lavora con un mezzo pesante. Per gli autotrasportatori, ogni centesimo in più al litro si traduce in un aumento importante dei costi operativi. Ma cosa sta succedendo esattamente? E soprattutto: c’è un modo per difendersi?

Perché il prezzo del gasolio sta aumentando

Le cause principali sono legate a fattori internazionali:

  • Tensione geopolitica in Medio Oriente e instabilità nei Paesi produttori.
  • Tagli alla produzione di petrolio decisi dai grandi esportatori.
  • Speculazioni sui mercati energetici che influenzano il prezzo al barile.
  • A livello nazionale, rialzi delle accise e mancanza di interventi strutturali sul costo finale alla pompa.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: in molte zone d’Italia, il prezzo del gasolio ha superato i 1,80 €/litro, con picchi ancora più alti lungo le autostrade.

Quanto pesa tutto questo su un autotrasportatore?

Facciamo un esempio pratico: un camion che percorre 10.000 km al mese con un consumo medio di 3,5 km/l consuma circa 2.850 litri di gasolio al mese. Con un aumento anche solo di 10 centesimi al litro, parliamo di 285 euro di spesa in più, ogni mese, solo per il carburante.

Un peso che, se non scaricato sulla committenza (spesso impossibile), si mangia buona parte dei margini di guadagno.

Come difendersi dagli aumenti: 4 strategie concrete

1. Carte carburante con sconti dedicati
Molti fornitori offrono prezzi convenzionati per gli autotrasportatori. Le carte come la DKV Card permettono di risparmiare ogni volta che fai rifornimento, soprattutto se utilizzi una rete ben pianificata.

2. Pianificazione delle tratte e guida efficiente
Evita percorsi troppo tortuosi o con salite inutili. Una guida fluida, senza brusche accelerazioni o frenate, fa risparmiare fino al 10% di carburante.

3. App per confrontare i prezzi
Ci sono applicazioni che indicano in tempo reale le stazioni più economiche lungo la tua tratta. Pochi minuti di ricerca possono farti risparmiare decine di euro al pieno.

4. Veicoli aggiornati o alimentazioni alternative
Se stai valutando il rinnovo del parco mezzi, considera modelli Euro 6 moderni, più efficienti o soluzioni con alimentazione LNG (gas naturale liquefatto), dove possibile.

In un periodo difficile, ogni euro risparmiato fa la differenza. Pianificazione, strumenti giusti e qualche accorgimento possono aiutarti a mantenere la rotta, anche con i prezzi in salita.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!